Polpe di Barbabietola

POLPE SECCHE DI BARBABIETOLA 

LE POLPE SECCHE COMUNI sono fatte con ciò che rimane dopo l’essiccatura della polpa, privata della parte zuccherina. Il procedimento consente di dare al mangime una conservabilità praticamente illimitata rispetto al prodotto fresco, soggetto a fermentazioni dannose e a notevoli perdite del valore nutritivo. Le polpe secche si distinguono anche per una composizione analitica stabile, che agevola l’allevatore nella formulazione delle razioni alimentari del bestiame. Questo mangime viene prodotto non solo in fettucce, ma anche in pellets, per renderlo meno voluminoso e più pratico nelle operazioni di trasporto, stoccaggio e utilizzo.

Il loro impiego nell’alimentazione zootecnica riguarda principalmente:

Ruminanti: le polpe sono idonee sia per l’alimentazione delle vacche da latte che dei vitelloni in fase di ingrasso e in fase di finissaggio. La somministrazione di questo alimento (per un massimo del 20% di sostanza secca della razione) può avvenire in due modi: utilizzando le polpe secche oppure bagnate  .

Suini: in questo caso le polpe devono necessariamente essere inumidite e il loro utilizzo non deve superare 1,5 kg  della razione giornaliera di s.s..

Composizione Chimica in percentuale basata sul Tal Quale

UMIDITA’10
PROTEINA GREZZA8.4
FIBRA GREZZA18.3
CENERI5
NDF46.8
ADF27.9
LIPIDI0.25
ZUCCHERI4.6

Valore nutritivo KG.  T.Q.

UNITA’ FORAGGIERE LATTE0.94
UNITA’ FORAGGIERE CARNE0.93

Tabelle

Elementi minerali
Mineral elements

g %SS DMtq / as fed
g %SS DMtq / as fed
Ca0.720.65
P0.110.10
Mg0.250.23
K0.270.24
Na0.210.19
mg/kgSS DMtq / as fed
Fe380342
Cu10.09.0
Co0.10.1
Mn46.141.5
Zn6.25.6

Vitamine e carotenoidi mg/kg ss; mg/kg tq
Vitamins and carotenoids mg/kg DM; mg/kg as fed

ß-Car0.330.30
Vit. E??
Vit. B10.380.34
Vit. B20.920.83
Vit. B12??
Vit. B6??
Vit. PP1.3017.90
Ac Pant.1.301.20
Biot.??
Col.89.9080.90